La comunicazione è la produzione intenzionale di un qualche tipo di segno che possa essere percepito e interpretato come tale da un altro soggetto.
Tutti gli esseri viventi, per continuare a vivere, estraggono energia e informazione dall.ambiente circostante, ma solo quando l’informazione è prodotta intenzionalmente si può propriamente parlare di comunicazione.
Uno starnuto, ad esempio, può rappresentare per chi lo produce e per chi è presente un sintomo di un incipiente raffreddore, ma l’essere umano, di norma, non starnutisce volontariamente per qualcuno, essendo lo starnuto una risposta automatica a stimolazioni della mucosa nasale.
Ma se qualcuno ci fa l’occhiolino, possiamo interpretare questo segno come volontario e intenzionale e quindi come comunicazione di un qualche significato (a meno che il soggetto non abbia un tick nervoso).
Forme più o meno complesse di comunicazione sono usate da tutti gli animali, ma solo l’homo sapiens ha creato la forma di comunicazione più complessa che è il linguaggio verbale.
L’assoluta superiorità del linguaggio verbale rispetto a tutte le altre forme di comunicazione (messaggio bio-chimico, movimento, colore, odore, spazio, immagine, suono) sta nel fatto che esso è un sistema altamente integrato fatto di costituenti (fonemi, morfemi, sintagmi, frasi , testi ) che possono funzionare in combinazioni infinite grazie a regole ricorsive di riscrittura di simboli categoriali (ad esempio, il simbolo soggetto può essere riscritto come [ egli ],[ Paolo ] [mio zio], [mio zio che è morto nella prima guerra mondiale] ) e di trasformazione di un struttura in un’altra .
Un’altra caratteristica del linguaggio verbale è la capacità di dislocazione ( displacement ), cioè di potersi riferire ad eventi e luoghi non presenti alla percezione dei partecipanti alla comunicazione.
Il linguaggio verbale come raffinato sistema di segni per la comunicazione e per il supporto alle nostre computazioni mentali , tuttavia , è solo uno degli strumenti usati dall.uomo per interagire con l.ambiente sociale.
Gli elementi puramente formali del linguaggio ( l’articolazione delle parole stesse, il loro significato e le regole grammaticali da cui essi dipendono ) passano in secondo piano , anche nella percezione del parlante, rispetto alla negoziazione del significato e allo scopo comunicativo dell’interazione.
I parlanti impegnati della comunicazione verbale , infatti , seguono una gerarchia di stadi : il primo è quello della definizione di uno scopo dell’interazione ( saluto , ringraziamento , lamentela, promessa, accusa, critica , spiegazione, complimento, ecc. ) .
Il secondo stadio è quello della elaborazione del contenuto del messaggio ( nel caso di un complimento potrei dire mi piace la tua cravatta , oppure Hai buon gusto come sempre..) ; il terzo stadio è quello della selezione di una sequenza di parole ( struttura ) e una inserzione di lessico appropriati per realizzare il contenuto e lo scopo del messaggio.
Solo negli ultimi stadi il parlante apporta i dovuti ritocchi morfologici ( concordanza, suffissi , flessioni ecc.) prima di articolare materialmente la frase che poi sentirà il suo interlocutore ( Levelt 1989 , 1993 Bierwisch e Schreuder 1993).
Durante la comunicazione, inoltre , il parlante deve continuamente modellare il suo messaggio e i suoi scopi sul contesto fisico e sociale in cui agisce ( la conversazione in un bar chiassoso richiederà di sollevare la voce , di semplificare la struttura sintattica delle frasi e porterà i parlanti a ridurre la distanza dell.interazione ) ; la comunicazione faccia-a-faccia è poi fortemente vincolata al feed-back dell.interlocutore, all.alternanza di turni e al rispetto di alcune massime di collaborazione conversazionale (Grice 1978,199219)La comunicazione verbale , infine , non avviene in un vuoto sociale , come alcuni dialoghi nei manuali di lingue straniere , ma è profondamente intessuta nelle relazioni sociali tra i partecipanti .
I diversi ruoli e status sociali percepiti ( [ padre vs figlio ; insegnante vs studente ; venditore vs acquirente ] e di status [manager vs segretaria ; ecc.]) vincolano i parlanti a scegliere un particolare registro invece che un altro e adeguate forme di rispetto o di manifestazione di potere ( Halliday, 1983 ).
Se analizziamo la video-registrazione senza audio di una conversazione faccia a faccia, ci accorgeremo che il linguaggio è solo uno dei canali usati dai parlanti per la significazione. Le parole sono sempre accompagnate ad una gestualità più o meno accentuata , a posture particolari , ad un ritaglio simbolico dello spazio della conversazione , ad un uso modulato della voce che sembra sottolineare i significati verbali espressi.
Il gesto indica la via alla parola . afferma un antico detto dei Dogon. La comunicazione , (Birdwhistell 1971) avviene in massima parte ( 65% ) attraverso il canale visivo dei gesti ; solo il resto è verbale , tattile e olfattivo.
Nella maggior parte dei casi l’interlocutore decodifica inconsciamente in modo subliminale molti di questi messaggi e li ingloba nel contenuto complessivo della comunicazione. Solo quando percepiamo una discrasia tra il contenuto semantico del messaggio verbale e di quello del linguaggio del corpo ( che è spesso messaggio di relazione ) riportiamo alla coscienza l’ambiguità di un gesto , di un.occhiata, di un tono di voce particolare.
Che una gran parte della comunicazione possa essere, e sia effettivamente, veicolata attraverso i codici non verbali , è confermato dalla alta comprensibilità dei film muti .
Charlie Chaplin e Buster Keaton svilupparono una insuperabile capacità espressiva che con l’avvento del sonoro andò inevitabilmente perduta.
Il linguaggio non verbale è normalmente molto più efficace del linguaggio verbale per esprimere emozioni complesse o stati d’animo irrisolti o conflittuali ; talvolta il linguaggio del corpo rivela , a chi lo sa leggere , ciò che il parlante tenta di celare tra le sue parole.
Il linguaggio del corpo Il primo studioso ad attirare l.attenzione sull.importanza della comunicazione non verbale per la filogenesi dell.homo sapiens fu Darwin in un.opera del 1872.
Darwin avanzò l’ipotesi , ampiamente dimostrata dalle ricerche successive , che molto del comportamento gestuale dell’uomo è universale e geneticamente ereditato ed esso permane come inutili vestigia di abitudini ancestrali.
Comportamenti quali il riso, il sorriso, il pianto, il dolore, la rabbia , la paura , l’aggressione e la sottomissione, sono tipiche del comportamento umano e rivelano spesso affinità filogenetiche con gesti analoghi tra i primati.
Il riso e il sorriso.
Questi segnali non sono appresi dal piccolo umano, ma manifestati molto presto, anche pochi giorni dopo la nascita.
Il movimento di base è dato dallo scoprire i denti più o meno apertamente.
La funzione principale e quella di manifestare piacere fisico e intellettuale.
Filogeneticamente deriva da uno schema di comportamento difensivo e protettivo che successivamente si è trasformato in un segnale di sottomissione e non ostilità.
Con questo significato è abbastanza diffuso tra molte scimmie e primati ( Hoof, 1977), il sopracciglio.
Il colpo di sopracciglia all’insù è usato da popolazioni distribuite in parti lontanissime della terra ( in tutta Europa, tra le isole Samoa, tra gli indiani del Sud America e i boscimani dell’Australia ), per salutare qualcuno , per ringraziare, per il corteggiamento e l’approvazione.
Esso è un gesto tipico di riconoscimento e di integrazione sociale. Nella filogenesi lo stesso schema di comportamento è legato alla sorpresa e allo sbarrare gli occhi.
Probabilmente si è poi evoluto in segnale di indignazione, disapprovazione e poi semplicemente di domanda .
Associato ad un cenno del capo e ad un sorriso è una ritualizzazione del segnale di attenzione (Eibl-Eibelsfeldt,1977).
Per i giapponesi , tuttavia , il gesto di sollevare le sopracciglia è considerato sconveniente.
Le mani sono il veicolo simbolico privilegiato dei significati di sincerità, onestà, lealtà e sottomissione ( Pease, 1981).
I cristiani pregano con le palme unite verso l.alto, in molte culture si giura con la palma della mano sul cuore; nei tribunali americani, il testimone prende una copia della Bibbia con la mano sinistra e alza la palma della mano destra davanti ai giudici. L’ostensione della mano ha stretta relazione simbolica con l’offerta della gola in segno di sottomissione o sconfitta in molti mammiferi superiori ( canidi, felini, orsi ecc. ).
In questo senso si può interpretare la stretta della mano come segno di alleanza ma prima di tutto segno di mancanza di strumenti offensivi.
Se la palma della mano è rivolta verso il basso, essa comunica autorità, controllo e potere ( ancor di più quando è chiusa a pugno) ; se la palma è rivolta verso l’alto, comunica , inconsapevolmente, sincerità e onestà .
Ma tutte le posizioni delle mani rivelano le nostre emozioni del momento, la nostra psicologia o il nostro modo di definire l.interazione sociale in corso: le mani con le dita intrecciate, sfregarsi le palme della mani, le mani giunte con le punte delle dite a formare la cuspide di una piramide, le mani dietro la schiena o serrate sulle braccia davanti al petto, sono segni interpretabili da esperti di etologia, da attori o da persone particolarmente sensibili ai messaggi del linguaggio del corpo.
In genere le donne sono molto più capaci degli uomini a identificare i significati nascosti della gestualità , a cui forse devono il loro proverbiale sesto senso.
La presenza di un vastissimo repertorio di comportamenti non verbali in tutte le culture è stata interpretata come prova della natura geneticamente determinata del gesto.
Ad un’analisi più accurata, tuttavia , una gran parte dei comportamenti non verbali universalmente diffusi presenta differenze di tipo culturale .
Ad esempio , i movimenti della testa sono correlati ai messaggi di assenso o di diniego; nella maggior parte del mondo occidentale il no è espresso attraverso un.oscillazione rotante sull’asse orizzontale , mentre il sì con un cenno in avanti sull.asse verticale ; questo codice binario tuttavia, non è univoco, ed è anzi rovesciato in Bulgaria .
In Grecia e in altre culture mediterranee, compresa la siciliana, il diniego , invece, si esprime con un secco colpo della testa all’indietro.
I gesti iconici con le mani , di cui ci resta un vastissimo repertorio nella cultura napoletana dell’Ottocento ( Jorio, 1832 ) presentano significative differenze di tipo culturale.
Il ben noto gesto della mano con le dita a V è osceno in America se si tiene la palma della mano rivolta verso l’interlocutore, mentre è simbolo di vittoria nei paesi europei.
Sulla base delle documentate ricerche di Birdwhistell , di Argyle e di Leach , si può quindi affermare che le diverse culture plasmano in modo originale parte del comportamento riflesso e automatico della nostra gestualità, anche se permane tuttavia un residuo ancestrale che è dominio della biologia più che della cultura.
I segnali corporei di panico , odio e dolore proiettati nella mimica facciale umana sono comprensibili a tutti in tutte le latitudini , a prescindere dalla cultura di origine.
Il linguaggio dello spazio. Anche il rapporto tra corpo e spazio presenta sia caratteri universali sia culturali.
Nella comunicazione , il corpo , gli oggetti e lo spazio sono usati per creare significato e contribuire al successo complessivo del messaggio verbale.
Lo studio del significato culturale dello spazio è studiato dalla prossemica.
Come molti animali , che marcano e difendono il loro territorio con vocalizzazioni e tracce olfattive , l’uomo è consapevole dello spazio che lo circonda e della distanza che egli mette tra sé e gli altri individui.
Questa distanza , tuttavia , è determinata culturalmente , in quanto dipende in primo luogo dal livello di affollamento dello spazio stesso e da particolari situazioni sociali.
Esiste uno spazio intimo che circonda l’individuo per uno spessore di 15-50 centimetri.
Di norma solo il partner , genitori e figli, parenti e amici intimi possono accedere pacificamente a questo spazio.
Lo spazio intimo può essere invaso o per motivi affettivi dal partner , o come avance sessuale da un altro individuo ; naturalmente questo spazio vitale può essere oltrepassato anche da un intruso con intenti ostili.
Questa invasione produce trasformazioni fisiologiche significative, quali l.aumento del ritmo cardiaco e dell’adrenalina nel sangue
L’involucro spaziale intimo è racchiuso in un.altra calotta, la zona personale ( da 50 cm a 2 metri ) che l’individuo sceglie per le relazioni sociali ( l’ufficio, i ricevimenti, le presentazioni, ecc.)
Esiste infine un’altra calotta , quella dello spazio sociale, che arriva fino oltre 3 metri di distanza , nella quale collochiamo idealmente le relazioni con sconosciuti , con persone che sono impegnate in lavori manuali o sono già impegnate in una interazione con persone a noi sconosciute.
Queste distanze , come si è già detto, variano da cultura a cultura.
In genere si registra una diminuzione delle distanze man mano che si passa dalle culture nord-occidentali ( scandinave , anglosassoni, canadesi , tedesche ) alle culture mediterranee (Italia Spagna, Grecia ) fino alle culture nord-africane , nelle quali una comunicazione tra estranei può contemplare l’invasione dello spazio intimo e anche il contatto fisico.
Particolare interesse assume la proibizione al contatto fisico ( vero e proprio tabù ) tra individui appartenenti a caste diverse in India , e il rarissimo uso del contatto fisico, accompagnato all’assenza di mimica facciale , della cultura giapponese
L’etnografia della comunicazione ha analizzato diverse lingue non verbali usate in comunità molto distanti tra loro.
In genere si tratta codici che sfruttano le qualità acustiche di tamburi, di gong di trombe e di campane o il fischio umano; queste lingue sono traduzioni della lingua verbale che non si può usare a causa della eccessiva distanza.
Le lingue fischiate sono state individuate per lo più tra le popolazioni montanare , quali i Matazeco che vivono nello stato di Oaxaca del Messico , i Kursköi nella Turchia ed altre popolazioni nei Pirenei .
Con la modulazione del fischio su quattro diverse tonalità, i mazatechi sono in grado di portare avanti transazioni complesse senza apparenti vuoti lessicali o incomprensioni.
Alla pronuncia dei singoli tratti fonetici di cui sono composte le parole, il parlante aggiunge , quasi. sovrascrive ., un’ampia gamma di fenomeni acustici e articolatori che possono modulare alcune parti del messaggio , oppure cambiarlo radicalmente , specialmente nei suoi effetti pragmatici.
Questi fenomeni , spesso raggruppati sotto un’unica tipologia , sono chiamati paralinguistici .
Essi comprendono aspetti prosodici e ritmici, quali l.intonazione, l’accentuazione e la variazione temporale dell’eloquio ( la velocità misurata in numero di sillabe al minuto ) e aspetti timbrici, comunicati dalla qualità della voce ( calda/fredda ; chiara/scura ; sottile/profonda .
Alcuni dei meccanismi di significazione paralinguistica sono ben codificati e fanno parte della competenza linguistica del parlante : l’intonazione discendente è tipica dell.enunciazione e dell’asserzione, quella ascendente della domanda , del dubbio , della cortesia, della proposta.
L’accento contrastivo serve per chiarire ambiguità , esprimere contrasto o come manifestazione di irritazione, rabbia ecc. .
Per quanto riguarda la qualità della voce, il parlante sembra possedere una percezione inconscia del valore associativo/connotativo di alcune caratteristiche vocali.
Ascoltando al telefono una voce sconosciuta , se qualcuno ce lo chiede , possiamo attribuire caratteristiche psicologiche e anche sociali al soggetto parlante.
Se , attraverso filtraggi particolari, si cancella del tutto il contenuto del messaggio, per lasciare solo i tratti paralinguistici , si è osservato che gli ascoltatori attribuiscono ad una voce qualità particolari, in modo statisticamente significativo ( .chi parla è una donna attraente,domina il partner, si veste con gusto, è molto brillante, è una fille à papa.
Poiché parlare è il comportamento usuale, non marcato della comunicazione , la sua assenza può rappresentare un veicolo di significazione.
L’alternanza codificata tra parlato , gestualità e silenzio caratterizza spesso eventi sociali altamente ritualizzati come le cerimonie religiose o civili ( la celebrazione della messa o il rito dell.alzabandiera) .
Nelle relazioni interpersonali , il silenzio può esprime significati caratteristici di una cultura. In alcune culture , dette del silenzio , come quelle orientali , amerindiane e africane , momenti di silenzio sono considerati normali in una conversazione , per dar modo ai partecipanti di riflettere e giudicare .
Tra alcune tribù pellerossa il silenzio significa il non riconoscimento di una persona dopo che questa abbia subito un lutto , una grave malattia o dopo un lungo periodo di lontananza , come a sottolineare che tali esperienze cambiano l’identità di una persona. Nelle culture nord-occidentali , ossessionate dall.uso del linguaggio , il silenzio tra intimi può essere un segnale di condivisione di affetti ed emozioni ; nelle relazioni sociali è un segnale di incertezza, ambiguità o non collaborazione tra interlocutori .
In questo caso esso è spesso usato dal parlante per una negoziazione di status o di ruoli .
Poiché il diritto alla parola in situazioni di comunicazione di gruppo dipende strettamente da relazioni di potere o di funzione riconosciute, ogni individuo sa esattamente se e quando parlare.
La violazione di questa regola non scritta , come è noto, è severamente stigmatizzata in tutte le culture.
Il Linguaggio verbale e quello non verbale. La relazione tra comunicazione verbale e comunicazione non verbale è ancora controversa . Dopo un periodo di forte enfatizzazione del ruolo della CNV tra gli anni Sessanta e Settanta, a seguito dello sviluppo dell. l’etologia , si afferma ormai una valutazione più equilibrata della potenzialità e dei limiti della CNV.
Innanzi tutto , rispetto al linguaggio verbale , la CNV ha limitate risorse per esprimere il significato proposizionale ( cioè la funzione predicativa e referenziale del linguaggio ) ; la CNV , inoltre ,essendo basata principalmente su segnali analogici e iconici , adatti a fornire una rappresentazione spaziale e motoria della realtà ( Anolli, 2002,237) non può comunicare idee e conoscenze astratte quali giustizia, diritto , innocenza.
Come accennato in precedenza, il ruolo della CNV sembra essere quello di stabilire , definire o mutare le relazioni tra individui. Mentre il linguaggio verbale è fortemente specializzato sul che cosa dire ( funzione informativa e referenziale, col supporto di una struttura proposizionale ) , la CNV è specializzata nella manifestazione di significati e intenti di relazione ( voglio esserti amico , condivido la tua esperienza, sono più importante di te , la tua presenza mi crea ansia, non ho capito chi sei .
E poiché la CNV è spesso costruita su un continuum di significato ( i gesti della paura possono avere una maggiore o minore intensità a seconda dell.intensità dell.emozione stessa) , rispetto al valore discreto del linguaggio verbale , essa comunica con grande efficacia anche cambiamenti dinamici di stati psicologici.
L’homo sapiens ricorre ad una grande varietà di mezzi e canali per la comunicazione.
I diversi tipi di codici si intrecciano profondamente nell.atto concreto della comunicazione , si integrano e si completano.
Quando parliamo spesso le nostre mani o il timbro e l’intensità della nostra voce rinforzano con una rappresentazione iconica ( acustica e visiva ) una nostra idea , come quando, mentre pronunciamo la frase .
Enrico VIII produsse una frattura | +gesto| insanabile con la Chiesa di Roma, facciamo il gesto di tagliare con il palmo della mano. Sul piano neuropsicologico sappiano che linguaggio verbale e linguaggio non verbale utilizzano circuiti neuronali differenti e indipendenti, perché è possibile perdere la capacità gestuale ( aprassia) e non quella verbale ( afasia ) e viceversa .
A differenza delle funzioni linguistiche, infatti, localizzate, con una certa approssimazione in quattro aree corticali, i messaggi cinestetici con valore simbolico sono prodotti nelle aree pre-motorie e motorie ( aree 4 e 6 della citorchitettura di Brodman ) .
Per quanto riguarda gli aspetti cinestetici pertinenti a questa discussione , i così detti movimenti ideo-motori, questi sono controllati da strutture sottocorticali che proiettano nei centri dell’emozione e della memoria quali il talamo e l’amigdala, confermando così la caratteristica qualità non discreta e associativa della CNV .
Pur nella differenziazione funzionale e indipendenza neuronale dei due tipi di comunicazione ( verbale e NV), è ragionevole ipotizzare l’esistenza di un sistema centrale di controllo , una sorta di sistema semantico generale, in cui i diversi tipi di input vengano infine tradotti in simboli equipotenti e integrabili nella comunicazione , dove quindi il messaggio non verbale della palma della mano sul petto e la frase . non sono stato io. si fondono in un unico significato del tipo .
Giuro, puoi star certo, che non sono stato io.
Sarà forse di qualche utilità concludere questa discussione con una tabella riassuntiva degli aspetti caratterizzanti della comunicazione verbale e non-verbale.
In alcuni casi, tuttavia, le opposizioni presenti non sono da intendersi in senso binario ma statistico.