Alcuni utilizzano le analogie e i contrasti per confrontare le opzioni nel problem solving e nel decision making.
Questo è sicuramente un ottimo modo per fare brainstorming al fine di organizzare soluzioni nuove e creative.
Di seguito, vengono considerate quattro strategie.
Si metteranno a confronto le relazioni, le analogie e i contrasti – tra le parole, gli eventi, le cose, ecc. – al fine di comprendere la situazione.
Si lavorerà su:
- Fantasia
- Similarità (chiusura di opzioni)
- Sorpresa
- Personalizzazione
La fantasia ci aiuterà a identificare e definire il problema
Immaginando soluzioni, senza ripetere a se stessi “no” a qualsiasi opzione
Sospendendo ogni giudizio e/o dubbio
Realizzaando un Brainstorming che prenda in considerazione l’applicazione di opzioni estreme
La similarità ci aiuterà a identificare e definire il problema
Scoprendo le soluzioni che hanno funzionato in passato
Realizzando un Brainstorming che le prenda in considerazione quale punto di partenza
La sorpresa ci aiuterà a identificare e definire il problema
Provando a pensare a un evento correlato, parola, tempo, ecc
Realizzando un Brainstorming che trovi soluzioni utili a colmare le differenze
La personalizzazione ci aiuterà a identificare e definire il problema
Immaginando noi stessi al centro di una “stanza” con il problema
Realizzando un Brainstorming che generi soluzioni che favoriscano il nostro tentativo di “uscirne”.
Confrontare le relazioni, somiglianze o contrasti, al fine di comprendere la situazione grazie alle parole, agli eventi, alle cose, utilizzando le analogie per risolvere i problemi.