Lo sviluppo della leadership è in movimento in ognuno di noi, centimetro per centimetro, lungo un continuum personale.
La leadership non è solo con un modo di esprimersi, o trattare, con gli altri.
E’ la sintesi di come interpretiamo la nostra vita e di come le rispondiamo.
Siamo proattivi o reattivi, parliamo.. parliamo.. parliamo o ascoltiamo, siamo gentili o siamo spietati?
La leadership è l’espressione della nostra personalità, del nostro carattere e delle nostre abitudini.
La leadership non è solo con un modo di esprimersi, o trattare, con gli altri.
E’ la sintesi di come interpretiamo la nostra vita e di come le rispondiamo.
Siamo proattivi o reattivi, parliamo.. parliamo.. parliamo o ascoltiamo, siamo gentili o siamo spietati?
La leadership è l’espressione della nostra personalità, del nostro carattere e delle nostre abitudini.
Per sviluppare la leadership dobbiamo innanzitutto identificare le nostre debolezze, una a una, cercando di fare esperienze e acquisire abitudini che ci permettano di migliorare i nostri punti deboli.
Ci sono persone autocratiche, altre che hanno grandi difficoltà nel delegare correttamente, altre a cui manca la fiducia in se stesse quando si tratta di parlare in pubblico e altre ancora che minano la fiducia nei membri del proprio team.
Qualunque sia la debolezza, qualunque sia il problema, è possibile lavorare per risolvere, e diventare, così, un buon leader.
Lo sviluppo della leadership è lo sviluppo del conoscere se stessi, riconoscendo i propri limiti e difetti, così da poter un giorno guidare e non giudicare gli altri; essere utili non solo al proprio ego, ma soprattutto a coloro che hanno a che fare con noi (e non solo nel lavoro), significa perseguire un nobile scopo.
Sono convinto che lo sviluppo personale possa essere contagioso come un sorriso.
Una volta che possiamo constatare di persona che il progresso è possibile, ci possiamo rendere conto del nostro potenziale di crescita, e questo influenzerà la nostra vita, la nostra salute e le nostre relazioni.
Ci sono persone autocratiche, altre che hanno grandi difficoltà nel delegare correttamente, altre a cui manca la fiducia in se stesse quando si tratta di parlare in pubblico e altre ancora che minano la fiducia nei membri del proprio team.
Qualunque sia la debolezza, qualunque sia il problema, è possibile lavorare per risolvere, e diventare, così, un buon leader.
Lo sviluppo della leadership è lo sviluppo del conoscere se stessi, riconoscendo i propri limiti e difetti, così da poter un giorno guidare e non giudicare gli altri; essere utili non solo al proprio ego, ma soprattutto a coloro che hanno a che fare con noi (e non solo nel lavoro), significa perseguire un nobile scopo.
Sono convinto che lo sviluppo personale possa essere contagioso come un sorriso.
Una volta che possiamo constatare di persona che il progresso è possibile, ci possiamo rendere conto del nostro potenziale di crescita, e questo influenzerà la nostra vita, la nostra salute e le nostre relazioni.